Questo è un negozio demo. Gli ordini non saranno evasi.

30 giorni per un reso dalla data di consegna. Scopri come effettuare una restituzione
La maggior parte dei prodotti viene spedita entro 24 ore

I tempi di consegna variano a seconda del metodo di consegna selezionato.

Verifica le informazioni dettagliate
Nav switch

Inserisci la frase di ricerca per vedere i suggerimenti.

Cappelli e camini per lo sci di fondo - scegliete il modello giusto nel negozio Sportano Lo sci di fondo, noto anche come sci di fondo o langlauf, è uno sport invernale sempre più popolare. È caratterizzato da lunghe distanze, percorsi attraverso una varietà di terreni e un intenso lavoro per tutto il corpo. In condizioni così impegnative, l'abbigliamento giusto gioca un ruolo fondamentale per garantire comfort, protezione e prestazioni. Cappelli e camini, sebbene spesso trascurati a favore di altri capi di abbigliamento, sono un equipaggiamento essenziale per ogni fondista.Funzioni principali di cappelli e camini per lo sci di fondoI cappelli e i camini sono elementi estremamente importanti del guardaroba di ogni fondista, in quanto influenzano il comfort, le prestazioni e la sicurezza durante gli allenamenti e le gare. Ecco le principali funzioni che cappelli e passamontagna svolgono nel contesto dello sci di fondo: Protezione dalle intemperie: lo sci di fondo si svolge spesso in condizioni invernali, dove siamo esposti a basse temperature, vento e nevicate. Il berretto protegge la testa dalla perdita di calore e dall'aerazione. Il passamontagna, invece, non solo protegge il viso dal freddo, ma può anche fungere da barriera contro la neve e le bufere, riducendo al minimo il rischio di irritazioni cutanee. Regolazione della temperatura corporea: l'attività intensa durante lo sci di fondo provoca un aumento della temperatura corporea. Il cappello e il passamontagna giusti devono garantire condizioni termiche ottimali attraverso un'efficace ventilazione e l'eliminazione del calore in eccesso. Un'errata termoregolazione può portare a un'eccessiva sudorazione e al disagio. Protezione delle orecchie e del collo: le condizioni di vento e freddo possono causare una sensazione di raffreddamento nella zona delle orecchie e del collo. I cappelli con copriorecchie e i passamontagna che coprono il collo assicurano che queste aree sensibili siano protette dal raffreddamento, contribuendo a mantenere il comfort e la salute. Traspirabilità e umidità: gli alti livelli di attività fisica durante lo sci di fondo portano alla sudorazione. Il berretto e il passamontagna devono garantire un'adeguata traspirabilità, consentendo alla pelle di rilasciare liberamente l'umidità all'esterno. I materiali traspiranti e le tecnologie di traspirazione aiutano a mantenere la pelle asciutta e a ridurre al minimo la sensazione di bagnato. Sicurezza in caso di visibilità ridotta: cappelli e passamontagna possono essere dotati di elementi riflettenti per aumentare la visibilità dello sciatore, soprattutto in condizioni di visibilità ridotta come il crepuscolo o le nevicate. Questo è importante per la sicurezza, sia in pista che fuori pista. Ergonomia e vestibilità: la corretta vestibilità del berretto e dello spazzacamino è fondamentale per evitare sfregamenti e fastidi durante l'attività intensa. I modelli contemporanei sono spesso progettati con una vestibilità ergonomica, tenendo conto delle diverse forme della testa e del viso. I materiali flessibili e le regolazioni delle taglie consentono una vestibilità precisa. Materiali e tecnologie innovative per i cappelli da sci e i camini degli sciatori. Camini per sciatoriOggi i cappelli e i camini per lo sci di fondo sono progettati con materiali e tecnologie avanzate per offrire il massimo comfort, protezione e prestazioni in condizioni climatiche difficili. Queste innovazioni sono fondamentali per adattare con successo questi accessori alle diverse esigenze e preferenze degli sciatori. L'introduzione di membrane traspiranti nelle calotte e nei camini consente all'umidità di fluire liberamente verso l'esterno, proteggendo al contempo dal vento e dalle precipitazioni. Questo mantiene la pelle asciutta, il che si traduce in comfort termico e riduce al minimo il rischio di surriscaldamento. Gli inserti in pile isolante forniscono uno strato isolante che trattiene efficacemente il calore vicino al corpo, proteggendo dal freddo. Questi materiali morbidi e tattili offrono comfort e contribuiscono a mantenere una temperatura ottimale. I tessuti moderni sono spesso dotati di rivestimenti antibatterici che impediscono la proliferazione dei batteri e la formazione di odori sgradevoli. Le proprietà di asciugatura rapida dei materiali e la capacità di espellere attivamente l'umidità contribuiscono a mantenere l'igiene e la freschezza, importanti durante i lunghi allenamenti. Le tecnologie di regolazione dell'umidità consentono al sudore di essere efficacemente allontanato dalla pelle verso l'esterno del tessuto. Questo non solo mantiene la pelle asciutta, ma aiuta anche a mantenere una temperatura corporea stabile, fondamentale nello sci di fondo dinamico. L'introduzione di elementi riflettenti sulle calotte e sui camini aumenta la visibilità dello sciatore, importante in condizioni di visibilità ridotta come il crepuscolo o le nevicate. Questo migliora la sicurezza in pista. I modelli moderni sono spesso progettati per adattarsi in modo ergonomico alle diverse forme della testa e del viso. Le regolazioni della taglia e i materiali flessibili assicurano una vestibilità precisa, riducendo al minimo il rischio di sfregamenti e fastidi.
Espandi descrizione Riduci descrizione